Serpente

Nei sogni il serpente è, come ci insegna Freud, comunemente associato ad un simbolo fallico ma assolutamente ambivalente, può essere infatti interpretato con riferimenti sia alla sessualità che alla fertilità, può rappresentare timori, tentazioni e interessi sessuali; nell’uomo, soprattutto se adolescente, può indicare un bisogno di affermazione della propria virilità; nella donna invece, può riflettere insieme paura e attrazione per il sesso. Ad avvalorare ciò constatiamo che anche secondo Jung i rettili rappresentano sia quella parte della nostra psiche maggiormente oscura che l’energia sessuale incontrollata.

Ma noi ci chiediamo, cosa significa sognare un serpente? Non dimentichiamoci di quanto gli aggettivi come ipocrita, infido, maligno siano praticamente sinonimi di “essere un serpente”; da qui i comuni modi di dire che tutti noi conosciamo. Se riflettendo su noi stessi, su persone a voi vicine o comunque sulla vostra situazione attuale non vi sembra di poter fare nessun tipo di associazione non provando nessun senso di sfiducia nei confronti di amici, parenti o conoscenti, molto probabilmente il sogno riguarderà solo voi stessi.

RICORDIAMO CHE SOGNARE I SERPENTI O SOGNARE LE VIPERE NON FA DIFFERENZA.

IL SIGNIFICATO DEL SERPENTE NEI SOGNI

Ecco alcuni esempi:

Sognare un serpente tra l’erba può indicare sfiducia e invidia.

Sognare un serpente non aggressivo che cambia pelle ci mostrerà la nostra attuale serenità spirituale e voglia di rinnovamento relazionata ad una ritrovata vitalità (quando si dice di cambiar pelle).

Sognare un serpente che sibila segnala la presenza di un individuo di nostra conoscenza “viscido come un serpente e con una lingua biforcuta” nella cerchia delle proprie relazioni (a voi le conclusioni).

Sognare un serpente che scappa e striscia via allora siamo salvi, forse siamo stati liberati da tutte queste sensazioni negative.

Sognare un serpente che si avvinghia stringendosi al sognatore è tipico di un conscio super controllato e quindi di un “Io” molto represso sul lato sessuale. Se invece l’animale cinge qualcun altro o un oggetto è indicativo di pensieri angosciosi verso ciò che è stato stretto dal rettile.

CONTINUIAMO SEMPRE CON ALTRI ESEMPI DI SERPI IN AZIONI O SITUAZIONI VARIE

Sognare un serpente che attacca o che morde gli organi genitali ha sia una connotazione negativa che può essere derivata dalla repressione delle facoltà creative o da un’eccessiva importanza data al sistema conscio e quindi all’Io provocando in alcuni casi impotenza e sterilità in ambito psichico, fisico o spirituale; sia un significato positivo, nel quale il serpente che rappresenta l’inconscio e quindi l’Es ci invita a non lasciarci dominare dalle pulsioni istintive incontrollate. È chiaro che bisogna equilibrare in entrambi i casi.

Sognare di essere morsi da un serpente rispecchia nella realtà il fatto di essere stati attaccati ricevendo pesanti critiche immotivate.

Sognare di schiacciare un serpente riporta ad un incombente sfida, da altri interpretata come la volontà di tenere a bada certi istinti o addirittura come la vittoria del bene sul male.

Sognare di ammaliare un serpente simboleggia la prevalenza di uno stato di angoscia provocato dall’inconscio.

Sognare di vedere un serpente morto o di uccidere un serpente può esprimere la vittoria contro la paura e l’angoscia, liberandosi cos’ dell’influenza materna arrivando alla maturità, all’individualità e alla fiducia in se stessi. Non sempre però reprimere gli istinti, rappresentati da questo rettile, è una cosa buona.

Sognare i serpenti e vederne tanti assieme non può voler dire altro che di vivere in un momento particolare della vita; un momento di grande confusione psicologica e affettiva, caratterizzato da profondi timori, indecisioni, paure e repressione degli impulsi.

L’interpretazione dei sogni ci dice che un altra possibilità ricorrente che può aiutarci a capire cosa voglia dirci il nostro inconscio è che i serpenti che ci appaiono nei sogni, spesso, possono essere caratterizzati da una pelle colorata che attira in particolare modo la nostra attenzione, ogni colore può mostrarci una diversa spiegazione del sogno che accompagna le nostre ore di sonno.

SOGNARE SERPENTI COLORATI

Sognare un serpente nero equivale ad esprimere i vostri lati nascosti nell’inconscio che premono per essere portati in superficie; Sognare un serpente rosso significa aver paura di passioni incontrollate nella realtà; Sognare un serpente verde dimostra di vivere la vita in maniera riflessiva, sentimentale e moralista e di essere quindi minacciati dai propri istinti; Sognare un serpente giallo mostra sicuramente un tratto di gelosia da accostare a qualcuno o a qualcosa, dipende dagli altri elementi del sogno, come chiaramente di ogni singolo segno da interpretare in ogni parte del racconto che mettiamo assieme; Sognare un serpente bianco è come contraddire il nostro sogno in quanto esso stesso come colore rappresenta la purezza e la gentilezza, è molto probabile dunque che ci sia qualcosa che non quadra nel comportamento di qualcuno che conosciamo, o magari i noi stessi, bisogna fare chiarezza su chi sembra comportarsi in questo modo perché non promette nulla di buono o sincero.

SCOPRI DI PIU’ SU: IL SIGNIFICATO DEI COLORI NEI SOGNI

CONSIGLI, CURIOSITA’ E NUMERI A TUA DISPOSIZIONE

Consiglio

Guardatevi da chi non vi fidate, non siate ingenui. Riorganizzate le vostre idee e i vostri affetti. Cercate di armonizzarvi con voi stessi, soprattutto con la vostra sessualità

Curiosità

Sorpresa: Sognare il serpente che si morde la coda è simbolo dell’eternità, possibilmente di un legame, esso richiama lo Yin e lo Yang se questo è sia bianco che nero, dimostrando come i due opposti possano convivere assieme; (è lo stesso se si mangia la coda).

Nell’oroscopo cinese le caratteristiche principali delle vipere sono forte sessualità, mistero e saggezza.

Il caduceo, il simbolo della medicina, mostra l’immagine di un bastone a cui sono intrecciate due vipere.

Nei miti indù dello yoga l’energia psichica (Kundalini) è raffigurata come una vipera che dorme arrotolato alla base della spina dorsale.

Superstizione, tradizione, sogni e numeri

I numeri da giocare durante l’estrazioni per il serpente secondo la cabala sono 51, 89, 28 oppure solo il 36; in alternativa sognare un serpente che si infila sotto la gonna fa 90, che striscia 69, con una lingua biforcuta 36, avvolto attorno ad un bastone 87, di trovarne uno nel letto 74, di sentirne il sibilo 1, di venirne morsi 8, di calpestare un serpente 10. Questi erano altri numeri con riferimenti specifici che possono essere giocati al lotto.

Start a Conversation