Nei sogni il gatto è spesso associato, negativamente, alla figura femminile, e come è noto questo micio è conosciuto per la sua indifferenza e freddezza, un animale traditore, spesso poco sensibile a ciò, e a chi, è in torno a lui, perseverando nel suo egoismo. (Mammamia! Poveri gattini!). Ma è anche vero che spesso le donne si rispecchiano nel felino che oltre a seguire un edonismo dei sensi, ha anche bisogno di tanto amore e tante coccole.
Cosa significa sognare i gatti? Il libro dei sogni guarda al felino come simbolo di una forte ricerca di libertà. La gatta che desta fascino e sospetto allo stesso tempo può impaurirci, come lo fa spesso nei sogni degli uomini stretti dalla morsa di una donna.
Nei sogni delle donne il gatto può essere interpretato come figura di se stessi o dei nostri amici e conoscenti, ma anche di una figura appartenente alla nostra famiglia. Spesso può rappresentare la cosiddetta “gatta morta” che ci prova con il vostro uomo, sognarla vuol dire che qualcosa avete inteso nella realtà.
IL SIGNIFICATO DEL GATO NEI SOGNI
Ecco alcuni esempi:
Sognare un gatto che partorisce oppure sognare dei gatti appena nati può voler dire una liberazione dei sensi e degli istinti, soprattutto se si è timidi.
Sognare dei gatti che litigano o un gatto che litiga con noi è segno della presenza di un conflitto interiore o con una persona a noi vicina. C’è da chiedersi se ci si riconosca in questa figura dell’animale o se si relazioni al micio un’altra persona di nostra conoscenza.
Sognare dei gattini piccoli può simboleggiare un vincolo parentale con i più piccoli della famiglia che siano figli, fratelli o nipoti.
Sognare un gatto morto, ferito o che muore è un probabilissimo se non sicuro segno da interpretare come una delusione di cui si sta soffrendo, di cui si conosce l’esistenza o di cui si nega la presenza; può anche significare di vivere un momento di solitudine affettiva.
Sognare un gatto bianco e amichevole, sognare di accarezzarlo, di giocare con il gatto è da considerarsi come buon segno di una forte sessualità vissuta fino in fondo come così i piaceri della vita; (dì la verità sei tu il dio o la dea dell’edonismo!). Se non fosse amichevole ma aggressivo può risultare di trovarsi in una situazione in cui la sessualità è vissuta in modo represso.
Sognare di essere attaccati, graffiati o morsi da un gatto è un probabile segno che una donna ha da ridire sulle vostre opinioni, covando rabbia nei vostri confronti. Nell’uomo sognare un gatto che morde è un probabile segno che piacere e godimento per il sesso e la vita, insomma dell’edonismo di cui parlavamo prima, siano stati messi da parte; è chiaro che questi istinti necessitino di essere sfogati. (Dateci dentro!)
Sognare un gatto nero, grigio o scuro, è da ricollegarsi all’aspetto superstizioso del sognatore; è associato spesso al diavolo e alla stregoneria, ma soprattutto al mal auspicio. Può rispecchiare un malumore, angoscia, un cambiamento e dunque anche un lutto.
Sognare un gatto rosso non può che riportarci alle passioni che si fanno vive attraverso il gatto; parliamo di passioni sessuali, se il gatto è mansueto vuol dire che siamo in pace con noi stessi, se è aggressivo vuol dire che i nostri impulsi stanno scalpitando per uscire allo scoperto.
CONSIGLI, CURIOSITA’ E NUMERI A TUA DISPOSIZIONE
Consiglio:
Esprimete come si consiglia sempre la vostra sessualità senza esagerare con le inibizioni. Cercate di non nascondervi dietro la vostra timidezza e cercate di non essere egoisti. Ogni riferimento alla vostra personalità è puramente casuale!
Curiosità:
Questa non potete perdervela: Gli Egizi consideravano i felini animali sacri al punto tale che i Persiani per espugnare la città durante l’assedio a Pelusi in Egitto, raccolsero tanti felini quanti i soldati e questi penetrarono nella città con i mici in mano senza essere sfiorati poiché era impensabile all’epoca anche solo ferire questi felini così sacri.
“Il gatto perde il pelo ma non il vizio”, sapevate fosse un proverbio olandese?
Quest’animale non è presente nell’oroscopo cinese (io lo avrei dato per scontato! E’ un animale così importante e pieno di storia!) ma il link in basso sull’astrologia cinese i dirà perché.
Superstizione, tradizione, sogni e numeri:
I numeri da giocare per il gatto secondo la cabala sono 3, 34, 23 o indicativamente il 24. Nei casi specifici, sognare un gatto che fa paura il numero è il 10; se sono gattini è 37; morti o feriti 57; se il sesso è femmina allora fa 72. Per il lotto o altre estrazioni, secondo la smorfia napoletana il numero da giocare è il 3 ‘A jatta.